Orchestra Papillon, Alice Lupparelli. “Pierino e il lupo e altre storie”

ORCHESTRA PAPILLON

ALICE LUPPARELLI

 

PIERINO E IL LUPO

e altre storie

 

ALICE LUPPARELLI attrice

ORCHESTRA GIOVANILE PAPILLON*

Laura Ammannato, Arianna Antonini, Lucia Battisti, Valeria Bosso, Alberto Callegari, Annachiara Capogni, Maddalena Magagnini, Sofia Murolo, Ginevra Profili, Lorenzo Tarquini violini

Guido Callegari, Anna Bozzetti, Claudio Galassi, Irene Pecorella, Roberta Mammucari viole

Lorenzo Nobilio, Gabriella Pasini, Viola Rodriguez Russo, Laura Russo, Giulia Severi violoncelli

Alessandro Rodriguez Russo, contrabbasso

Dario Di Noto, Ermanno Gibertini, Maria Pia Grieco tastiere

Chiara Crinò, Cristina Fabarro, Isabel Mutalipassi, Micol Pedone flauti

Martin Capizzi, Pietro Marzinotto oboi

Giulia Tamborino, Niccolò Trappetti clarinetti

Francesco Ascensi, Pietro Cocciolone, Samuele Cocciolone sassofoni

Lorenzo Vallini fagotto

Nicolò Sirianni, Roberto Zanghi trombe

Carlo Barnato, Aldo Taggeo tromboni

Jilali Bnider, Giuseppe Piraino percussioni (timpani, rullante, grancassa)

ROBERTO NOBILIO direttore

*I musicisti sopra elencati si alterneranno nell’esecuzione del concerto tra prima e seconda parte

 

Pierino e il Lupo è una fiaba musicale scritta dal celebre compositore russo Sergej Prokof’ev, commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca nel 1936.

Lo scopo dell’opera era avvicinare i giovanissimi alla musica classica permettendo loro, in modo divertente, di familiarizzare con l’orchestra e i suoi strumenti. Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale con un motivo caratteristico, sempre facilmente riconoscibile.

Per la bellezza e la vivacità della musica e la novità assoluta di una presenza scenica “parlante” e dialogante con l’orchestra dal vivo, l’opera divenne presto e tutt’ora è un cult del repertorio classico per l’infanzia. E’ stata interpretata da molti celebri attori: si cita per tutti Roberto Benigni sotto la direzione di Claudio Abbado.

L’idea portante di questa commissione de “I Concerti nel Parco” ad Alice Lupparelli (ormai giovane star, tra i protagonisti della serie tv “Il Professore”) è di far  rivivere questa favola sinfonica – che ormai si avvia al centenario –  nell’idea interpretativa di una millennial, una giovane donna e attrice di vent’anni, con una messa in scena che prevede l’interazione con il pubblico, secondo modalità che saranno svelate dall’attrice/regista, durante lo svolgimento dello spettacolo.

Completeranno questo solare ed esuberante programma estivo, pensato proprio per il palco e il pubblico eterogeneo di Casa del Jazz, una Suite dalla “Carmen” di Bizet, e un Fantasia su brani tratti sulle celebri colonne sonore Nino Rota quali “La Dolce Vita”, “Amarcord”, “Il Padrino”, “Otto e mezzo”. 

Produzioni “I Concerti nel Parco”

Prima assoluta

Orchestra Papillon, Alice Lupparelli. “Pierino e il lupo e altre storie”

18 July 2025

Biglietto unico: € 18