EUROPEAN JAZZ’S COOL 2025
Gegè Telesforo, Francesca Tandoi, Francesco Cafiso, Reiner Baas, Jan Lundgren, Dario Deidda sono le special guest dell’edizione 2025 di European Jazz’ s cool 2024.
Uno straordinario team di jazzisti italiani ed europei, che guiderà sei ensemble composti dai migliori talenti dei Conservatori italiani ed europei nella creazione di musica originale e nella produzione di performance live.
I sei ensemble, composti dai giovani musicisti e dalle sei special guest, durante la residenza artistica di alto perfezionamento jazz che si svolgerà dal 10 al 16 settembre al Saint Louis, si presenteranno per la prima volta dal vivo alla Casa del Jazz di Roma, in tre serate di concerti dal 14 al 16 settembre 2025, per poi partire in un tour europeo che farà tappa, nei mesi di ottobre e novembre, presso i più prestigiosi Conservatori europei.
European Jazz’s cool, fin dalla sua prima edizione nel 2021, promuove la costituzione di nuovi gruppi musicali, formati giovani talenti europei e italiani, caratterizzati dalla presenza come leader dell’ensemble, di special guest di fama internazionale.
European Jazz’s cool è un percorso innovativo di alto perfezionamento musicale in ambito jazz di rilevanza europea; una full immersion per lo sviluppo professionale e artistico in un contesto discografico e concertistico di ampio respiro internazionale.
14 SETTEMBRE 2025
European Jazz Ensembles Special Guest: REINER BAAS
European Jazz Ensembles Special Guest: DARIO DEIDDA
15 SETTEMBRE 2025
European Jazz Ensembles Special Guest: JAN LUNDGREN
European Jazz Ensembles Special Guest: GEGE’ TELESFORO
16 SETTEMBRE 2025
European Jazz Ensembles Special Guest: FRANCESCA TANDOI
European Jazz Ensembles Special Guest: FRANCESCO CAFISO
FRANCESCA TANDOI
Francesca Tandoi inizia giovanissima, a Roma, la sua vita artistica. All’età di otto anni intraprende lo studio del pianoforte classico e già adolescente inizia a sviluppare un interesse per il jazz, diventando una grande fan di Oscar Peterson ed altri virtuosi pianisti swing della sua generazione.
Ha frequentato i seminari tenuti da Barry Harris, Mulgrew Miller, Brad Mehldau. Nel 2009 si trasferisce in Olanda dove nel 2013 si diploma con menzione speciale al Royal Conservatory of The Hague.
Nel 2015 conclude i suoi studi accademici conseguendo un Master diploma al conservatorio Codarts di Rotterdam.
Grazie alla sua riconosciuta bravura, si inserisce da subito nel panorama jazzistico nord europeo collaborando con alcuni fra i più grandi artisti olandesi ed internazionali.
Il suo tocco elegante e lo swing innato, fanno si che pianisti famosi come Tamir Hendelman e Monty Alexander rimangono piacevolmente impressionati delle sue qualità musicali.
Monty Alexander scive di lei: “Francesca Tandoi is a supremely tastefully swinging pianist – she can play! Her vocals are esquisite, her unique accent add to the charm of the interpretations. I
believe she’ll be making beautifull sounds for a long time …”.
Si è esibita con un crescente successo in tutta l’Olanda, e ha portato la sua musica in numerosi jazz club e festival in Svizzera, Germania, Belgio, Francia, Grecia, Giappone, Indonesia, India, Singapore e Malesia.
Ha al suo attivo, per una celebre etichetta giapponese, due interessanti CD con il suo trio: “For Elvira” e “Something Blue”.Tra i suoi progetti, oltre alle formazioni italiane, spicca il “Francesca Tandoi European Trio” con Il batterista/vibrafonista olandese Frits Landesbergen e il contrabbassista Frans Van Geest.
FRANCESCO CAFISO
Già a nove anni muove i primi passi facendo esperienze con musicisti di fama internazionale quali Bob Mintzer, Maria Schneider, George Gruntz, Gianni Basso e molti altri.
Decisivo per la sua carriera è l’incontro, nel luglio del 2002, durante il Pescara Jazz Festival, con Wynton Marsalis che, stupito dalle sue qualità musicali, lo porta con sé nell’European tour del
2003.
Da allora, Francesco suona nei Jazz Festival, nei teatri e nei Jazz Club più importanti del mondo.
Vince diversi premi prestigiosi, tra i quali il Premio Nazionale Massimo Urbani a Urbisaglia, il premio EuroJazz a Lecco, l’International Jazz Festivals Organization Award a New York, la World Saxophone Competition a Londra, il Django d’Or a Roma, e riceve molti altri importanti riconoscimenti.
Per fare nuove esperienze musicali, va a New Orleans, dove suona con Ellis Marsalis e molti altri importanti musicisti del luogo.
Nel 2005 lo Swing Journal, l’autorevole rivista giapponese di musica jazz, gli conferisce il New Star Award, premio riservato ai talenti stranieri emergenti e, subito dopo, si è affermato nel Top Jazz, referendum della rivista italiana Musica Jazz, che lo ha riconosciuto miglior nuovo talento dell’anno. Suona con grandissimi musicisti quali: Hank Jones, Dave Brubeck, Cedar Walton, Mulgrew Miller, Jimmy Cobb, Ben Riley, Ray Drummond, Lewis Nash, James Williams, Joe Lovano, Christian McBride, George Mraz, Kenny Wheeler, Gonzalo Rubalcaba, Enrico Rava, Stefano Bollani e moltissimi altri.
Il 19 gennaio del 2009 suona a Washington DC durante i festeggiamenti in onore del Presidente Barack Obama e del Martin Luther King Jr. day.
Nel settembre 2012, durante una lunga permanenza negli stati Uniti, tiene una serie di masterclasses di sassofono alla UPenn, la prestigiosa università di Filadelfia.
Americano John Kerry, Francesco è scelto per rappresentare l’Italia per suonare nell’ambito dei festeggiamenti per l’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti.
Il 20 febbraio 2014 a New York riceve dall’American Society of the Italian Legions of Merit il “Grand Award of Merit”, per il contributo che Francesco ha dato, in rappresentanza dei musicisti siciliani, allo sviluppo e alla diffusione del Jazz nel mondo.
Il 27 Dicembre 2022 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Il 19 Maggio 2023 Francesco riceve l’Artist Diploma in Musica Jazz presso The Juilliard School of Music di New York.
Nel 2024 il sito JazzTokyo seleziona il concerto di Francesco, tenutosi all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, come migliore performance dell’anno.
Francesco continua a tenere concerti in tutto il mondo con svariate formazioni musicali da lui dirette