EUROPEAN JAZZ’S COOL 2025 – Lundgren, Telesforo

EUROPEAN JAZZ’S COOL 2025

Gegè Telesforo, Francesca Tandoi, Francesco Cafiso, Reiner Baas, Jan Lundgren, Dario Deidda sono le special guest dell’edizione 2025 di European Jazz’ s cool 2024.

Uno straordinario team di jazzisti italiani ed europei, che guiderà sei ensemble composti dai migliori talenti dei Conservatori italiani ed europei nella creazione di musica originale e nella produzione di performance live.

I sei ensemble, composti dai giovani musicisti e dalle sei special guest, durante la residenza artistica di alto perfezionamento jazz che si svolgerà dal 10 al 16 settembre al Saint Louis, si presenteranno per la prima volta dal vivo alla Casa del Jazz di Roma, in tre serate di concerti dal 14 al 16 settembre 2025, per poi partire in un tour europeo che farà tappa, nei mesi di ottobre e novembre, presso i più prestigiosi Conservatori europei.

European Jazz’s cool, fin dalla sua prima edizione nel 2021, promuove la costituzione di nuovi gruppi musicali, formati giovani talenti europei e italiani, caratterizzati dalla presenza come leader dell’ensemble, di special guest di fama internazionale.

European Jazz’s cool è un percorso innovativo di alto perfezionamento musicale in ambito jazz di rilevanza europea; una full immersion per lo sviluppo professionale e artistico in un contesto discografico e concertistico di ampio respiro internazionale.

14 SETTEMBRE 2025

European Jazz Ensembles Special Guest: REINER BAAS

European Jazz Ensembles Special Guest: DARIO DEIDDA

15 SETTEMBRE 2025

European Jazz Ensembles Special Guest: JAN LUNDGREN

European Jazz Ensembles Special Guest: GEGE’ TELESFORO

16 SETTEMBRE 2025

European Jazz Ensembles Special Guest: FRANCESCA TANDOI

European Jazz Ensembles Special Guest: FRANCESCO CAFISO

JAN LUNDGREN

Il debutto discografico di Lundgren, l’acclamato album “Conclusion”, è stato pubblicato in Svezia nel 1994, e un anno dopo ha fondato il suo trio con i compagni di studi Mattias Svensson al contrabbasso e Rasmus Kihlberg alla batteria (dal 2000 il batterista è stato il danese Morten Lund, e dal 2007 è l’ungherese Zoltan Csörsz). Il trio non ha dovuto aspettare a lungo per un grande successo: l’album “Swedish Standards”, pubblicato nel 1997, è diventato un best-seller e il suo successo si è rivelato duraturo. L’album è entrato nelle classifiche pop svedesi e, con una nuova edizione nel 2009, è diventato una sorta di standard a sé stante. Sei ulteriori album premiati e di successo commerciale con questa formazione sono seguiti negli anni fino al 2003. Le intense attività di tournée del trio culminarono in un concerto al Carnegie Hall di New York nel giugno del 2000. Questo faceva parte dell’evento “Swedish Jazz Salutes the USA”; ha reso Lundgren il primo pianista jazz scandinavo a suonare in questa sala così carica di storia.

Ha lavorato con quasi tutti i musicisti svedesi più importanti e con numerosi jazzisti internazionali come Mark Murphy, Harry Allen, Lee Konitz e Stacey Kent. Ha anche prodotto diversi CD. Nel 2010 Lundgren ha fondato il “Ystad Sweden Jazz Festival” nella città svedese meridionale dove vive dal 2005 e che è conosciuta in tutto il mondo come ambientazione della serie TV poliziesca Wallander di Henning Mankell. Il “Ystad Sweden Jazz Festival” è rapidamente diventato uno dei festival jazz più importanti d’Europa. Lundgren mantiene un forte legame con il festival come direttore artistico.

In un certo senso, il progetto che definisce l’essenza dell’attività di Lundgren è il trio “Mare Nostrum”. Un critico lo ha definito “il primo supergruppo d’Europa” e c’è una certa verità in questo.

Il modo di fare musica di Lundgren è essere stilisticamente versatile e adattabile, creare spazio affinché accadano cose, e sempre essere melodico. In questo approccio, completa idealmente i mondi sonori mediterranei del trombettista sardo Paolo Fresu e dell’accordionista francese Richard Galliano. L’album di debutto di questo collettivo di pari, pubblicato nel 2007, ha venduto più di 50.000 copie, diventando un grande successo nel contesto del jazz. Da quella prima uscita, ci sono stati altri due album del trio, ognuno registrato in un diverso paese d’origine di uno dei tre musicisti.

L’ultimo, “Mare Nostrum 3”, è uscito nel gennaio del 2019. I tre album costituiscono una brillante trilogia di questi grandi poeti della musica. Insieme hanno ridefinito il concetto di jazz europeo. È un progetto attraverso il quale Jan Lundgren ha rafforzato il suo profilo e la sua rilevanza: è in effetti uno dei co-fondatori di un “Grande Songbook Europeo”.

Jan Lundgren è stato protagonista di una sua serie di concerti alla Stockholm Concert Hall dal 2019, intitolata “Kind of Jazz”. Dal 2022, Jan Lundgren è membro della Royal Swedish Academy of Music.

GEGE’ TELESFORO

Gegè Telesforo, jazz vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, Ambasciatore UNICEF, ha attraversato 40 anni di storia della radio e TV con garbo, leggerezza e coerente amore per la sua passione di sempre: il jazz vissuto con la massima professionalità congiunta ad allegria, ritmo e piacevolezza.

D’altra parte Telesforo nel corso degli anni ha dimostrato un’inossidabile capacità di far incontrare il miglior jazz italiano e internazionale.Sempre di altissimo livello, tanto per citarne alcune: Roberto Gatto, Danilo Rea, Antonio Faraò, Marco Rinalduzzi, Enzo Pietropaoli, Rita Marcotulli, Marco Tamburini, Dario e Alfonso Deidda, Amedeo Ariano, Max Ionata, Rossana Casale, Agostino Marangolo, Francesco Puglisi, Fabio Zeppetella, Marcello Surace, Alex Gwiss, Marco Siniscalco, Max Bottini, Giorgia, Tosca, Stefano Di Battista, Rocco Zifarelli, Julian Oliver Mazzariello, Mia Cooper.

E ancora Ben Sidran, Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, DeeDee Bridgewater, Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell, Richard Davis, Phil Upchurch, Ricky Peterson, Frank McComb, Alan Hampton, Sachal Vasandani, Joanna Teters.

Vincitore del Jazzit Award 2010/11/12/13/14/15/16/17/18 come miglior voce maschile. Cultore della musica nera, polistrumentista, compositore, ma anche produttore discografico, conduttore radiotelevisivo ed entertainer di grande talento. GeGè Telesforo è da sempre un artista poliedrico, e soprattutto un vocalist raffinato, innovatore della tecnica “scat”, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz come Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Ben Sidran, Phil Woods, Mike Mainieri, Clark Terry, DeeDee Bridgewater, Bob Berg.

Come insegnante, tiene regolarmente le sue Master Class di canto e improvvisazione vocale, “Vocal Jazz Concept”.

EUROPEAN JAZZ’S COOL 2025 – Lundgren, Telesforo

15 September 2025

biglietto unico €10